mercoledì 23 settembre 2009

I pesci di acqua dolce

Salmone: Vive nell'Atlantico settentrionale, ma per deporre le uova risale il corso dei torrenti che hanno acque fredde e molto ossigenate. Spesso i salmoni rinunciano a tornare al mare, ma se vi tornano devono fermarvisi almeno due anni e ricostruire il deposito di grasso sufficiente per intrapendere di nuovo il viaggio nei torrenti. Il salmone può essere lungo un metro e può pesare anche 50 chiologrammi.




Trota: Si trova nell'Europa centro - settentrionale. Anche le trote vanno a deporre le uova nei limpidi torrenti di montagna. La trota misura 20 - 25 metri ma può arrivare anche a misurare 50 metri.



Salmerino: Importato dall'Europa dal Labrador, fu per lungo tempo oggetto di allevamento da parte di piscicultori. Oggi invece viene usato per il ripopolamento delle acque dolci.



Trota Iridata: Fu importata in Europa dall'America. Sono numerosi gli allevamenti di trote iridate perchè esse crescono molto più rapidamente delle trote comuni. La trota iridata può raggiungere i 10 chilogrammi di peso e un metro di lunghezza.



Pesce Persico:Si trova in tutta l'Europa eccentuata la penisola iberica e l'Italia meridionale. Quando vive in gruppo non raggiunge un peso notevole perchè si ciba solo di plancton (alghe e animali microscopici). Se invece vive solo diventa un predatore e pesa anche 1 kilo e mezzo.




Alborella: Si trova in tutta l'Europa. Ha carni poco pregiate ma è comunque ricerata perchè dalle sue squame si ricava una sostanza che rende splendidi le perle artificiali.E' lunga 10 centimetri.



Pesce Lavarello: Il lavarello lungo una cinquantina di centimetri e con il corpo assai allungato si nutre quasi esclusivamente di plancton. Vive nei laghi e preferisce le acque fredde e poco profonde.




Leucisco rosso: Si trova in tutte le acque Europee al nord delle Alpi e dei Pirenei, con ecczione dll'Islanda. Vive dove l'acqua è calda e il fondo è ricco di vegetazione. E' lungo circa 35 centimetri.




Pesce Tinca: Vive in Europa e nell'Asia occidentale. Predilege le acqua poco profonde, melmose e ricche di vegetazione. Si può trovare anche nelle risaie.



Anguilla: E' comune in Europa. Preferisce le acqua tranquille con il fondo di vegetazione molto intenso. Può raggiungere il metro e mezzo di lunghezza e può pesare fino a 10 chilogrammi.



Pesce Luccio: Vive in tutta l'Europa eccettuata la Spagna. Si nutre di pesci ma non è dannoso perchè le sue carni sono molto più pregiate di quelle dei pesci di cui si nutre. Il luccio può essere lungom oltre un metro e 20 centimetri e può pesare anche 20 chilogrammi.



Pesce Gatto: E' stato importato dagli Stati Uniti. Sul muso ha otto barbigli che lo rendono facilmente riconoscibile anche da un pescatore dilettante.




Pesce Barbo comune: Si trova in tutta Europam eccettuati i paesi più settentrionali. E' un pesce feroce pradatore che si nutre dei piccoli pesci che vivono sul fondo. E' lungo 50 o 60 centimetri e può pesare anche 5 chilogrammi.



Carpa: E' diffusa in tutto il mondo nelle acque calme, ricche di vegetazione e anche nelle risaie. E' lunga mezzo metro circa e può pesare 2 o 3 chilogrammi.

Lo Squalo e la sua vita

Lo scheletro non pè formato da ossa, bensì da cartilagine. Il cranio è un'intera scatola cartilaginea; ad essa sono attacate le mascelle con dei semplici legamenti. La pelle molto robusta è ricoperta da squame, dette placoidi, che al centro hanno un rilievo rivestito di smalto; le pinne possono esser impari o pari. Le prime pinne si distinguono in dorsale, codali e anali (la dorsale può essere provvista di una spina ossea); le seconde cioè codali si distinguono in pettorali e ventrali. La pinna più tipica cioè la codale è detta eterocerca (dal greco significa diverso) perchè ha un lobo diverso dall'altro: il dorsale è più grande del ventrale. Il lobo dorsale è sostenuto dalla collo vertebrale che termina nel vertice superiore della pinna. L'apertura boccale è situata ventralmente al capo. I denti degli squali si trovano allineati nella bocca in più file parallele, protette da pieghe della mucosa. Man mano che quelli più esterni si consumano e cadono, la fila più interna si sposta in fuori e diviene una nuova (dentiera). I denti taglienti ma non robusti, non vengono adoperati per sbranare, ma per afferrare la preda che viene inghittita intera.

Le principali specie di squali:

Palombo: E' lungo un metro e mezzo. Vive sui fondali fangosi; si nutre di molluschi, crostacei e vermi. Le sue carni vengono consumate, affumicate nell'Europa settentrionale e fresche da noi per lo più sotto forma di tranci ( i tranci di palombo sono un piatto sofisticato). La pelle è molto usata per rivestire le impugrature delle sciabole.



Squalo Nutrice: é lungo 2 o 3 metri. ha una pelle resistente e al tempo stesso flessibile, ottima quindi per essere utilizzata per farne il cuoio. Questo squalo è chiamato anche "dormiglione" per la sua indolenza che lo rende facile preda per i pescatori.



Pesce martello: E' lungo fino a 4 o 5 metri. Viene così chiamato perchè la sua testa ha una forma che ricorda un martello. é molto feroce e pericoloso anche per gli uomini. Questo squalo è un animale viviparo; i piccoli del pesce martello nascono da un uovo che matura nel corpo della madre.



Squalo Balena: E' il più grande dei pesci esistenti. Può misurare 18 metri di lunghezza e pesare 80 quintali. La bocca si trova all'estremità del muso. Si nutre di piccoli pesci e di placton. Vive in acque profonde e calde da cui sale raramente. Ha un fegato gigantesco dal quale si possono estrarre fino a 600 litri di olio.



Gattuccio o Gatto di mare: E' lungo 50 - 80 centimetri. Vive sui fondali sabbiosi vicini alla costa. La sua pelle rigrinata in passato serviva per levigare legno, avorio e persino metalli.




Codalunga o Volpe di mare: E' lungo 5 o 6 metri e pesa 600 chilogrammi. Ha il corpo slanciato e la coda lunghissima. Sembra che si serva della coda per cacciare piccoli pesci. Li spaventa battendo con essa l'acqua intorno, in modo che i pesci si riuniscono in branco; ottenuto questo spalanca la bocca e ne inghiotte una grande quantità.




Squalo azzurro: E' lungo 6 o 7 metri e può raggiungere la velocità di 45 chilometri orari. Voracissimo segue le navi sino ai porti per inghiottire gli avanzi gettati fuori bordo. Nello stomaco di uno di questi squali furono trovati: due teste di pecora, le parti posteriori di un maiale, e un cane intero con al collo una grossa catena.



Squalo tigre: Può raggiungere 6 o 7 metri di lunghezza. Diffuso nei mari caldi vive in alto mare, penetra anche nelle foci dei fiumi e nei porti, pronto ad aggredire pesci, delfini e tutto ciò che incontra di vivo, uomini compresi.

Il Coniglio

La Vita

Il coniglio nasce di solito assieme a sette, otto, dieci fratelli, nudo oppure ricoperto di una fine peluria; ha gli occhi chiusi, pesa circa 250 grammi. Per 20 - 30 giorni viene allattato dalla mamma (è un mammifero) e quando ha circa un mese di età comincia a rangiucchiare gli stessi cibi dei grandi. A dieci mesi circa, il conoglio è adulto, è un roditore perfetto: ha quattro grossi incisivi nella masciella superiore, due nella mascella inferiore, e con essi rosicchia in maniera caratteristica il cibo, anche durante la notte. Il conoglio infatti dorme poco. Quando è adulto esso raggiunge un peso che va da una media di 4 chili per i conigli nostrani a 8 chili per i conigli giganti di Fiandra. Dai 3 ai 4 anni il coniglio inizia ad invecchiare, e i suoi denti si fanno neri: la durata della vita è di 8 - 9 anni, ma n aturalmente non ci arriva perchè viene ucciso prima.

La Giorata del Coniglio

Il coniglio nella sua giornata non si muove tanto, la sua preoccupazione più grande è quella del cibo. E' un animale vorace e goloso: ogni giorno mangia una quantità di cibo corrispondente quasi a un terzo del suo peso. L'elenco degli alimenti che il coniglio può mangiare è incredibile: fieno, erbe steli di granoturco; fave vecce, fagioli.