Misura da 55 a 60 cm. Pelo grosso, non sericeo, più fine alla testa, leggermente ondulato sul corpo. Mantello grigio, moschettato, con macchie marroni sulle diverse parti del corpo, assai spesso con focature alla testa ed alle zampe. Cranio rotondo e largo; apofisi occipitale ben pronunciata, parietali piatti, caduta fronto-nasale obliqua e non ad angolo retto, naso bruno, orecchie attaccate piuttosto basse, iquidranti bene la testa, con bel pelo ondulato. Petto profondo, abbastanza largo, ben disceso. Dorso di media lunghezza. Coda non attaccata alta e formante due curve: l'una convessa e l'altra concava, non troppo lunga e fornita di bella frangia. E' un cane di buona taglia denotante forza, ben raccolto. Possiede membra forti e nervose. Fisionomia dolce ed espressiva, portamento della testa gaio e pur importante.
Visualizzazione post con etichetta CAne di origine spagnola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CAne di origine spagnola. Mostra tutti i post
mercoledì 13 febbraio 2008
martedì 12 febbraio 2008
Epagneul di Pont Audemer
Misura da 52 a 58 cm. Si differenzia dall'epagneul picard, specialmente per il suo pelo ricciuto e per un ciuffo caratteristico sul cranio. Il colore del matello è marrone e grigio di preferenza, raramente marrone e bianco o tutto marrone. E' particolarmente adatto per la caccia in acque profonde, non meno dell'Irish water spaniel, da cui proviene. E' intelligente, resistentissimo, rustico, dotato di ottimo olfatto ed è di qualità venatorie eccellenti.
Epagneul breton
Altezza: massima 51, minima 46 cm; ideale per i maschi da 48 a 50; per le femmine da 47 a 49 cm. Pelo sul corpo fino e senza eccesso e piuttosto piatto o molto leggermente ondulato. Mantello bianco e nero, tricolore o roanato con uno di questi colori. Cranio di media lunghezza, arrotondato. Orecchie piantate piuttosto alte, piuttosto corte che lunghe, leggermente arrotondate, poca frangia, benchè l'orecchio sia ben guarnito di pelo ondulato. Torace profondo, dorso corto, groppa leggermente sfuggente. Coda diritta o pendente, se il cane non ne è privo; sempre corta, all'incirca 10 cm, sovente un pò torta e terminante con un ciuffo di pelo. Anche da noi, da non molti anni, l'epagneul breton ha saputo accattivarsi generali simpatie nel campo dei cacciatori ed ha raggiunto pertanto una non indiffernte diffusione. E non è questa da considerarsi una mania quale la moda può far insorgere: evidentemente le qualità del breton sono tante e tutte buone, per cui moltissimi sono coloro che se lo scelgono come compagno e ausiliare nella caccia. Tra l'altro è un cane assai poco ingombrante e per le sue dimensioni non rilevanti e per la sua obbedienza e docilità, priva di esuberanze. Meno veloce del setter e per contro abile su tutti i terreni, la sua cerca è larga, attiva, rapida, (è un galoppatore) e il suo naso è quanto mai fine. Adatto per ogni terreno e per ogni stagione, non è torto è stato chiamato da un autore francese: Il servo sognato in questi tempi di vita cara.
Epagneul blu di Piccardia
Misura da 57 a 60 cm bei maschi; le femmine un pò meno. Pelo piatto, non serico, nero e grigio melange, formante una tinta bluastra con macchie nere. Cranio piuttosto ovale, testa relativamente stretta, senza parietali appariscenti, apofisi occipitale leggermente rilevata; caduta fronto-nasale moderatamente accentuata. Orecchie attaccate basse sulla linea dell'occhio, abbastanza lunghe, un pò spesse e con leggerissima voluta. Petto di media profondità, dorsoe reni ben sostenuti. Groppa piuttosto discesa. La coda non deve sorpassare sensibilmente il garretto e soprattutto deve essere sprovvista di uncino.
mercoledì 30 gennaio 2008
Cane bracco spagnolo
Tipo grande, de monte: misura tra i 51 e i 56 cm nei maschi è tra 49 ed i 52 nelle femmine. Ha testa lunga con cranio spazioso ed uniformemente convesso; muso piuttosto allungato e leggermente montonino. Orecchie molto lunghe, fini, flessibili, inserite al di sotto della linea dell'occhio. Petto ben disceso, torace profondo, largo. Pelo fine, senza frange, generalmente bianco con macchie arancio più o meno carico o nero. E' un cane forte, sveglio, di espressione pensierosa. Tipo ligero o lebrero: misura inferiore ai 51 cm nei maschi e 49 nelle femmine. Le macchie del mantello, rosse o nere, possono essere estese da quasi ricoprire interamente l'animale ad eccezione del collo, muso, petto ed estremità delle membra. L'aspetto generale è quello di un cane agile; ha, spesso, come il precedente, espressione pensosa.
Iscriviti a:
Post (Atom)