Bull mastiff
Cane di utilità, razze da guardia, di origine inglese. Cane massiccio e molto attivo, dalla testa grande e larga, dalla mandibola inferiore potentissima, dal corpo denotante una potenza enorme. La mole varia dai 63 ai 69 cm nei maschi, mentre nelle femmine dai 61 ai 66. Peso dai 50 ai 59 nei maschi mentre nelle femmine è dai 41 ai 50 kg. Ha pelo raso, liscio, denso. Colore di tutti i toni dal fulvo al tigrato. Cranio largo, quadrato di circonferenza pressapoco uguale all'altezza al garrese; salto naso-frontale moderamente accentuato. Orecchie piccole, sottili e scartate, di forma tra quelle del bulldog e quelle del mastino inglese, leggermente girate all'indietro, come la metà di una conchiglia. Corpo forte e muscoloso, non troppo lungo, di proporzioni simmetriche. Proviene da selezione scientificamente condotta di prodotti da incrocio tra il mastino inglese e il bulldog. E' un soggetto di grande valore per i servigi che rende come cane polizziotto e come guardiano.
mercoledì 6 febbraio 2008
lunedì 4 febbraio 2008
Cane Bulldog inglese
Bulldog inglese con pelo corto
Cane di utilità, razze da combattimento. Altezza dai 30 ai 40 cm, peso dai 20 ai 25 kg. Mantello fine senza ispessimenti e con pelo corto, rasato e serrato, di colore unito con maschera o muso nero, bianco, tigrato, rossastro scuro, rosso, rosso dal fulvo al giallo e la combinazione di uno di questi colori con il bianco. Il colore però deve essere unito, brillante e senza peli inframezzati di altro colore e cioè a linee ben demarcate. L'aspetto è quello di un cane a pelo raso solidamente costrutto, piuttosto basso di statura, ma largo, possente e raccolto. La testa deve avere un aspetto massiccio che colpisce, grossa, proporzionata alla taglia del soggetto. Il muso, enormemente schiacciato e molto largo, ottuso ed inclinato verso l'alto. Orecchie a forma di conchiglia, piazzate in alto e ripiegate indietro, mentre gli occhi sono collocati bassi sulla faccia, il più lontano possibile dalle orecchie. Labbra superiori spesse, larghe e ricadenti, cascanti ai lati della mandibola inferiore che è proiettata in avanti con gli incisivi allineati su una sola fila diritta. Petto larghissimo, convesso, sporgente. Arti anteriori vigorosi con spalle larghissime e potentissime; arti posteriori forti, robusti, ma nel complesso assai più leggeri degli anteriori. Coda piazzata bassa, proiettata dietro e piuttosto diritta poi girata verso terra, rotonda, unita, senza frange o rughe. Di lunghezza moderata, più corta che lunga, spessa alla radice ed attottigliandosi rapidamente verso la punta. Portata cadente il cane con deve poterla alzare oltre il dorso. Etimologicamente bulldog significa " cane toro " o meglio "toro cane". Secondo taluni ciò sarebbe da attribuirsi all'aspetto ci torello massiccio a cui molto somiglia; per altri invece il nome deviverebbe dal fatto che questo cane venne un tempo adoperato in larga misura per i combattimenti contro i tori nelle arene inglesi, così come in Spagna il perro da presa o dogue spagnolo esercitava la ben poco simpatica incombenza di affrontare i tori nelle corride con tale arditezza e combattività sin0 a soccombere. Il pregenitore del bulldog sarebbe da ricercarsi nell'antico mastino che, proveniente dall'Asia, recato in Britannia dai Fenici, divenne in seguito quel potente cane combattivo che i Romani chiamavano pugnaces Britanniae e che a loro volta portarono a Roma per i combattimenti con i pugnaces locali e cioè i molossi d'allevamento greco, passati poi in Italia » (da F. Fiorone, op. cit.).
Cane di utilità, razze da combattimento. Altezza dai 30 ai 40 cm, peso dai 20 ai 25 kg. Mantello fine senza ispessimenti e con pelo corto, rasato e serrato, di colore unito con maschera o muso nero, bianco, tigrato, rossastro scuro, rosso, rosso dal fulvo al giallo e la combinazione di uno di questi colori con il bianco. Il colore però deve essere unito, brillante e senza peli inframezzati di altro colore e cioè a linee ben demarcate. L'aspetto è quello di un cane a pelo raso solidamente costrutto, piuttosto basso di statura, ma largo, possente e raccolto. La testa deve avere un aspetto massiccio che colpisce, grossa, proporzionata alla taglia del soggetto. Il muso, enormemente schiacciato e molto largo, ottuso ed inclinato verso l'alto. Orecchie a forma di conchiglia, piazzate in alto e ripiegate indietro, mentre gli occhi sono collocati bassi sulla faccia, il più lontano possibile dalle orecchie. Labbra superiori spesse, larghe e ricadenti, cascanti ai lati della mandibola inferiore che è proiettata in avanti con gli incisivi allineati su una sola fila diritta. Petto larghissimo, convesso, sporgente. Arti anteriori vigorosi con spalle larghissime e potentissime; arti posteriori forti, robusti, ma nel complesso assai più leggeri degli anteriori. Coda piazzata bassa, proiettata dietro e piuttosto diritta poi girata verso terra, rotonda, unita, senza frange o rughe. Di lunghezza moderata, più corta che lunga, spessa alla radice ed attottigliandosi rapidamente verso la punta. Portata cadente il cane con deve poterla alzare oltre il dorso. Etimologicamente bulldog significa " cane toro " o meglio "toro cane". Secondo taluni ciò sarebbe da attribuirsi all'aspetto ci torello massiccio a cui molto somiglia; per altri invece il nome deviverebbe dal fatto che questo cane venne un tempo adoperato in larga misura per i combattimenti contro i tori nelle arene inglesi, così come in Spagna il perro da presa o dogue spagnolo esercitava la ben poco simpatica incombenza di affrontare i tori nelle corride con tale arditezza e combattività sin0 a soccombere. Il pregenitore del bulldog sarebbe da ricercarsi nell'antico mastino che, proveniente dall'Asia, recato in Britannia dai Fenici, divenne in seguito quel potente cane combattivo che i Romani chiamavano pugnaces Britanniae e che a loro volta portarono a Roma per i combattimenti con i pugnaces locali e cioè i molossi d'allevamento greco, passati poi in Italia » (da F. Fiorone, op. cit.).
Etichette:
Cane di utilità,
cane razza da combattimento
venerdì 1 febbraio 2008
Cane Briquet Griffon vendeen
Cane Briquet Griffon vendeen con testa corta
Cane da caccia, razze da seguito, di origine francese. Misura da 50 a 55 cm; le femmine da 48 a 53. È un griffone di media taglia, intelligente, deciso, distinto nelle forme e nell'andatura; non proporzionato, robusto, senza pesantezze. Ha testa piuttosto corta ma non troppo larga tra le orecchie che sono sottili, strette, fini, non troppo lunghe e bene accartocciate. Cranio abbastanza convesso, muso grande con profilo superiore diritto. Dorso solido e diritto. Coda non lunga, portata a scimitarra. Pelo lungo senza esagerazione, leggermente ondulato, irregolare, duro, grosso, non folto. Colori : fulvo, color lepre, bianco arancio, bianco e grigio, bianco e lepre, tricolore nelle tinte predette.
Cane da caccia, razze da seguito, di origine francese. Misura da 50 a 55 cm; le femmine da 48 a 53. È un griffone di media taglia, intelligente, deciso, distinto nelle forme e nell'andatura; non proporzionato, robusto, senza pesantezze. Ha testa piuttosto corta ma non troppo larga tra le orecchie che sono sottili, strette, fini, non troppo lunghe e bene accartocciate. Cranio abbastanza convesso, muso grande con profilo superiore diritto. Dorso solido e diritto. Coda non lunga, portata a scimitarra. Pelo lungo senza esagerazione, leggermente ondulato, irregolare, duro, grosso, non folto. Colori : fulvo, color lepre, bianco arancio, bianco e grigio, bianco e lepre, tricolore nelle tinte predette.
Etichette:
cane con pelo lungo,
Cane da caccia,
cane di origine francese
Iscriviti a:
Post (Atom)