Cane di utilità, razze da difesa, di origine tedesca. L'altezza misurata da terra al garrese, è di 68 cm nei maschi con un massimo di 70 cm; nelle femmine da 63 a 66, con un massimo di 67 cm. Il pelo, è corto, duro e folto, aderente e liscio; nero, marrone scuro, oppure blu, in ogni caso con focature rosso ruggine, severamente limitate e pulite. La testa di dobermann deve emergere ben marcamente dal collo; vista di profilo e dall'alto assomiglia a un lungo tronco di cono. Il dorso è corto, e forte. Il garrese deve essere fortemente marcato, particolarmente nei maschi, e deve determinare mediante la sua altezza e lunghezza l'inclinazione della lina della schiena, scendente verso la groppa. Il dobermann è un cane di taglia media e di struttura forte e muscolosa. Per la linea elegante del suo corpo, per il portamento orgoglioso ed eretto, per il carattere pieno di temperamento ed infine per la decisa espressione, esso corrisponde al tipo ideale al cane di anatomia normale. La sua struttura appare quasi quadrata particolarmente nei maschi. E' un cane fedele senza paura, con una costituzione nervosa, solida. E' un buon guardiano ed è coraggioso. E' di facile addestramento per la sua intelligenza per sua indole naturale di guardia. Per il suo ottimo fiuto, per la sua voglia di lavorare e per la sua obbedienza, è molto come un cane da casa, da accompagnameto, da guardia e, comunque, di uso normale.
Visualizzazione post con etichetta Cane di utilità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cane di utilità. Mostra tutti i post
domenica 10 febbraio 2008
venerdì 8 febbraio 2008
Cane dingo australiano
Cane di utilità, razze da gregge. Il Dingo ha conversato i caratteri del cane primitivo (pare presente in Australia 8000 a.C) e gli antichi agricoltori ne fecero in epoche remotissime il proprio ausiliario. Ritornato allo stato selveggio, vive tutt'ora in branchi. Ottimo guardiano (il soggetto riaddomesticato e riutilizzato) è raramente impiegato perchè molti soggetti tendono ad aggredire le pecore. Ha pelo duro dal giallo al rossiccio, più scuro sul dorso, oppure nero, bianco, crema, tigrato. E' un dolicomorfo e misura in media 56 cm (l'altezza varia a seconda della latitudine).
Etichette:
cane australiano,
Cane di utilità,
razza da gregge
Cane dalmata
Cane di utilità, razze da guardia. Misura nei maschi dai 55 a 60 cm; femmine da 50 a 55 cm. Peso da 23 a 25 kg circa. Pelo corto, denso aderente, liscio e lucido. Il colore e le macchiettature sono fattori della massima importanza. Il colore base in ambedue le varietà sarà bianco molto unito e puro. Nella varietà macchiettata di nero le macchie saranno il più scuro possibili; nella varietà macchiettata fegato, saranno bruno fegato. Tali macchie non dovranno mai mescolarsi tra di loro, ma rotondeed il più possibile definite, di grandezza da due e tre cm di diametro; sul capo, muso, orecchie, arti, coda ed estremità, saranno più piccole di quelle del corpo. La testa, di buona lunghezza, ha cranio piatto, piuttosto largo fra le orecchie con un salto fronto-nasale di media entità. Orecchie inserite piyttosto alte, di media grandezza, portate aderenti al cranio con macchie il più abbondantemente possibile. Petto non troppo largo, ma disceso e capace. Coda non troppo lunga, robusta all'attacco, va assottigliandosi verso la punta ed elegantemente portata, leggermente arcuata verso l'alto e mai arrotolata; molto macchiata. E' un cane somigliante nel complesso al pointer, forte e ben simmetrico, resistente alle fatiche. Malgrado al nome non è originrio della Dalmazia. E' anche chiamato piccolo danese o bracco del Bengala.
Etichette:
bracco del Bengala,
Cane di utilità,
piccolo danese,
razza da guardia
giovedì 7 febbraio 2008
Cane collie barbuto
Cane di utilità, razze da gregge, di origine inglese. Malgrado il nome, è ben diverso dal collie propriamente detto. Misura da 45 a 50 cm. Ha pelo duro, forte, ruvido, scarso sulla canna nasale, in contrasto con la barba ruvida che scende da ambo i lati. Il colore è di preferenza lavagna o fulvo rissiccio o anche nero e tutte le gradazioni di grigio, bruno e sabbia. E' un cane vivace, robusto, di aspetto non pesante.
Etichette:
cane di origine inglese,
Cane di utilità,
razza da gregge
Cane chow -chow
Cane di utilità, razze da guardia, di origine asiatica. Altezza 45 cm circa. Cranio largo, piatto, muso di lunghezza moderata, labbra spesse e larghe. Occhi piccoli e scuri. Orecchie piccole, erette, leggermente arrotondate alla sommità. Pelo folto, lungo e diritto di colore nero, fulvo, rosso, blu, crema e bianco. La lingua e le mucose visibili sono nere bluastre (violacee). Coda rovesciata sul dorso con molto pelo. Questo cane da compagnia e da guardia proviene dalla Cina e dal Tibet dove esiste da secoli ed ove la sua carne è molto apprezzata. Ha aspetto leonino con portamento fiero e dignitoso. Robustissimo, è un ottimo guardiano. In esposizione vengono suddivisi in : a) neri; b) di altri colori.
Etichette:
cane di origine asiatica,
Cane di utilità,
razza da guardia
Cane da mandrie australiano
mercoledì 6 febbraio 2008
Cane bull mastiff
Bull mastiff
Cane di utilità, razze da guardia, di origine inglese. Cane massiccio e molto attivo, dalla testa grande e larga, dalla mandibola inferiore potentissima, dal corpo denotante una potenza enorme. La mole varia dai 63 ai 69 cm nei maschi, mentre nelle femmine dai 61 ai 66. Peso dai 50 ai 59 nei maschi mentre nelle femmine è dai 41 ai 50 kg. Ha pelo raso, liscio, denso. Colore di tutti i toni dal fulvo al tigrato. Cranio largo, quadrato di circonferenza pressapoco uguale all'altezza al garrese; salto naso-frontale moderamente accentuato. Orecchie piccole, sottili e scartate, di forma tra quelle del bulldog e quelle del mastino inglese, leggermente girate all'indietro, come la metà di una conchiglia. Corpo forte e muscoloso, non troppo lungo, di proporzioni simmetriche. Proviene da selezione scientificamente condotta di prodotti da incrocio tra il mastino inglese e il bulldog. E' un soggetto di grande valore per i servigi che rende come cane polizziotto e come guardiano.
Cane di utilità, razze da guardia, di origine inglese. Cane massiccio e molto attivo, dalla testa grande e larga, dalla mandibola inferiore potentissima, dal corpo denotante una potenza enorme. La mole varia dai 63 ai 69 cm nei maschi, mentre nelle femmine dai 61 ai 66. Peso dai 50 ai 59 nei maschi mentre nelle femmine è dai 41 ai 50 kg. Ha pelo raso, liscio, denso. Colore di tutti i toni dal fulvo al tigrato. Cranio largo, quadrato di circonferenza pressapoco uguale all'altezza al garrese; salto naso-frontale moderamente accentuato. Orecchie piccole, sottili e scartate, di forma tra quelle del bulldog e quelle del mastino inglese, leggermente girate all'indietro, come la metà di una conchiglia. Corpo forte e muscoloso, non troppo lungo, di proporzioni simmetriche. Proviene da selezione scientificamente condotta di prodotti da incrocio tra il mastino inglese e il bulldog. E' un soggetto di grande valore per i servigi che rende come cane polizziotto e come guardiano.
lunedì 4 febbraio 2008
Cane Bulldog inglese
Bulldog inglese con pelo corto
Cane di utilità, razze da combattimento. Altezza dai 30 ai 40 cm, peso dai 20 ai 25 kg. Mantello fine senza ispessimenti e con pelo corto, rasato e serrato, di colore unito con maschera o muso nero, bianco, tigrato, rossastro scuro, rosso, rosso dal fulvo al giallo e la combinazione di uno di questi colori con il bianco. Il colore però deve essere unito, brillante e senza peli inframezzati di altro colore e cioè a linee ben demarcate. L'aspetto è quello di un cane a pelo raso solidamente costrutto, piuttosto basso di statura, ma largo, possente e raccolto. La testa deve avere un aspetto massiccio che colpisce, grossa, proporzionata alla taglia del soggetto. Il muso, enormemente schiacciato e molto largo, ottuso ed inclinato verso l'alto. Orecchie a forma di conchiglia, piazzate in alto e ripiegate indietro, mentre gli occhi sono collocati bassi sulla faccia, il più lontano possibile dalle orecchie. Labbra superiori spesse, larghe e ricadenti, cascanti ai lati della mandibola inferiore che è proiettata in avanti con gli incisivi allineati su una sola fila diritta. Petto larghissimo, convesso, sporgente. Arti anteriori vigorosi con spalle larghissime e potentissime; arti posteriori forti, robusti, ma nel complesso assai più leggeri degli anteriori. Coda piazzata bassa, proiettata dietro e piuttosto diritta poi girata verso terra, rotonda, unita, senza frange o rughe. Di lunghezza moderata, più corta che lunga, spessa alla radice ed attottigliandosi rapidamente verso la punta. Portata cadente il cane con deve poterla alzare oltre il dorso. Etimologicamente bulldog significa " cane toro " o meglio "toro cane". Secondo taluni ciò sarebbe da attribuirsi all'aspetto ci torello massiccio a cui molto somiglia; per altri invece il nome deviverebbe dal fatto che questo cane venne un tempo adoperato in larga misura per i combattimenti contro i tori nelle arene inglesi, così come in Spagna il perro da presa o dogue spagnolo esercitava la ben poco simpatica incombenza di affrontare i tori nelle corride con tale arditezza e combattività sin0 a soccombere. Il pregenitore del bulldog sarebbe da ricercarsi nell'antico mastino che, proveniente dall'Asia, recato in Britannia dai Fenici, divenne in seguito quel potente cane combattivo che i Romani chiamavano pugnaces Britanniae e che a loro volta portarono a Roma per i combattimenti con i pugnaces locali e cioè i molossi d'allevamento greco, passati poi in Italia » (da F. Fiorone, op. cit.).
Cane di utilità, razze da combattimento. Altezza dai 30 ai 40 cm, peso dai 20 ai 25 kg. Mantello fine senza ispessimenti e con pelo corto, rasato e serrato, di colore unito con maschera o muso nero, bianco, tigrato, rossastro scuro, rosso, rosso dal fulvo al giallo e la combinazione di uno di questi colori con il bianco. Il colore però deve essere unito, brillante e senza peli inframezzati di altro colore e cioè a linee ben demarcate. L'aspetto è quello di un cane a pelo raso solidamente costrutto, piuttosto basso di statura, ma largo, possente e raccolto. La testa deve avere un aspetto massiccio che colpisce, grossa, proporzionata alla taglia del soggetto. Il muso, enormemente schiacciato e molto largo, ottuso ed inclinato verso l'alto. Orecchie a forma di conchiglia, piazzate in alto e ripiegate indietro, mentre gli occhi sono collocati bassi sulla faccia, il più lontano possibile dalle orecchie. Labbra superiori spesse, larghe e ricadenti, cascanti ai lati della mandibola inferiore che è proiettata in avanti con gli incisivi allineati su una sola fila diritta. Petto larghissimo, convesso, sporgente. Arti anteriori vigorosi con spalle larghissime e potentissime; arti posteriori forti, robusti, ma nel complesso assai più leggeri degli anteriori. Coda piazzata bassa, proiettata dietro e piuttosto diritta poi girata verso terra, rotonda, unita, senza frange o rughe. Di lunghezza moderata, più corta che lunga, spessa alla radice ed attottigliandosi rapidamente verso la punta. Portata cadente il cane con deve poterla alzare oltre il dorso. Etimologicamente bulldog significa " cane toro " o meglio "toro cane". Secondo taluni ciò sarebbe da attribuirsi all'aspetto ci torello massiccio a cui molto somiglia; per altri invece il nome deviverebbe dal fatto che questo cane venne un tempo adoperato in larga misura per i combattimenti contro i tori nelle arene inglesi, così come in Spagna il perro da presa o dogue spagnolo esercitava la ben poco simpatica incombenza di affrontare i tori nelle corride con tale arditezza e combattività sin0 a soccombere. Il pregenitore del bulldog sarebbe da ricercarsi nell'antico mastino che, proveniente dall'Asia, recato in Britannia dai Fenici, divenne in seguito quel potente cane combattivo che i Romani chiamavano pugnaces Britanniae e che a loro volta portarono a Roma per i combattimenti con i pugnaces locali e cioè i molossi d'allevamento greco, passati poi in Italia » (da F. Fiorone, op. cit.).
Etichette:
Cane di utilità,
cane razza da combattimento
domenica 27 gennaio 2008
Cane boxer
Cane di utilità, razze da difesa, di origine tedesca. L'altezza valevole per i maschi è di 57-63 cm al garrese, per le femmine 52-59 cm. Peso: un maschio di pressapoco 60 cm deve pesare oltre 30 kg: una femmina di pressapoco 56 cm, circa 28 kg. Il boxer è di taglia media, robusto, con struttura corta, di ossatura forte. La muscolatura è asciutta, fortemente sviluppata e risalente plasticamente. Le movenze sono vivaci, piene di forza e di nobilità. Il boxer non deve essere nè tozzo nè pesante nè magro nè snello. La costruzione è quadrata, costituita dalle seguenti linee delimitanti: una orizzontale formata dalla linea del dorso, due verticali di cui una anteriore tangente la punta della spalla, una posteriore tangente la punta della natica, le quali tre, con la linea del suolo, formano il quadrato. Il tronco è poggiato su membra robuste, diritte, a forte ossatura. La coda è tagliata corta, portata in su. Il carattere del boxer è di massima importanza ed ha bisogno di cura attentissima. L'attaccamento del cane e la sua fedeltà verso il padrone e verso tutta la casa, la sua vigilanza, il suo coraggio impavido come difensore e protettore, sono famosi da lungo tempo. In famiglia è innocuo ma diffidente verso gli estranei; di temperamento sereno e amorevole durante il gioco, è terribile nei momenti seri. E' facile addestrabile grazie alla sua sottomissione, il suo coraggio impavido, la sua acutezza naturale ed il suo fiuto. Essendo senza pretese e pulito per natura, si rende prezioso e simpatico, sia tenuto in famiglia, sia quale difensore e accompagnatore, sia come cane di servizio. Il suo carattere è leale, privo di falsità e di malizia anche in età avanzata. La testa ha espressione caratteristica, data dal muso rincagnato, ma non deve avere aspetto cattivo. Il pelo è raso, lucido, di colore che va dal rosso fulvo al giallo chiaro, oppure al tigrato. Sono ammesse macchie bianche, purchè simmetriche e non deturpanti (se il colore di fondo raggiunge 1/3 di bianco non è tollerato).
Etichette:
cane da guardia,
cane di origine tedesca,
Cane di utilità
Cane bovaro delle fiandre
Cane con coda tagliata
Cane di utilità, razze da gregge, di origine francese. Altezza: da 60 a 69 cm. Peso: da 35 a 40 kg. testa ben cesellata, apparentemente massiccia per la presenza di barba e mustacchi. Muso largo, con potenti mascelle. Orecchie amputate, erette, triangolari. Torace profondo e dorso largo. Coda tagliata piuttosto corta. Mantello di tutte le tonalità dal nero al fulvo, passanti per il grigio o cenere. Pelo ruvido e arruffato. E' un ottimo cane da guardia e da difesa, di taglia superiore alla media, senza essere tuttavia pesante, rustico di aspetto. Destinato in origine ad aiutare i mandarini, è oggi il cane di fattoria per eccellenza: solidamente costruito può resistere alle fatiche più pesanti, con qualunque tempo.
Cane di utilità, razze da gregge, di origine francese. Altezza: da 60 a 69 cm. Peso: da 35 a 40 kg. testa ben cesellata, apparentemente massiccia per la presenza di barba e mustacchi. Muso largo, con potenti mascelle. Orecchie amputate, erette, triangolari. Torace profondo e dorso largo. Coda tagliata piuttosto corta. Mantello di tutte le tonalità dal nero al fulvo, passanti per il grigio o cenere. Pelo ruvido e arruffato. E' un ottimo cane da guardia e da difesa, di taglia superiore alla media, senza essere tuttavia pesante, rustico di aspetto. Destinato in origine ad aiutare i mandarini, è oggi il cane di fattoria per eccellenza: solidamente costruito può resistere alle fatiche più pesanti, con qualunque tempo.
Etichette:
cane con muso largo,
cane di origine francese,
Cane di utilità
Cane bovaro delle ardenne
Cane bovaro di utilità
Cane di utilità, razze di gregge (bovari), di origine francese. Altezza: 60 cm circa: Testa massiccia, corta, con cranio largo e piatto. Orecchie diritte con estremità leggermente piegata. Corpo potente, petto largo. Coda amputata, arti ben costruiti. Pelo lungo 5 cm, più corto sulla testa. Tutti i colori sono ammessi. Questo cane è molto simile al pastore belga a pelo ruvido e, oggigiorno, è assai poco diffuso. E' un animale rustico, abituato alla vita all'aria aperta, al pesante lavoro di guardia e guida del bestiame. Ha un passo veloce, trotterellante (quasi sempre a zig zag dietro il suo padrone). Ha un aspetto scostante, severo aggressivo per gli sconosciuti, mentre riserva al padrone un'attitudine sottomessa e uno sguardo affettuoso: ha gli occhi intelligentissimi.
Cane di utilità, razze di gregge (bovari), di origine francese. Altezza: 60 cm circa: Testa massiccia, corta, con cranio largo e piatto. Orecchie diritte con estremità leggermente piegata. Corpo potente, petto largo. Coda amputata, arti ben costruiti. Pelo lungo 5 cm, più corto sulla testa. Tutti i colori sono ammessi. Questo cane è molto simile al pastore belga a pelo ruvido e, oggigiorno, è assai poco diffuso. E' un animale rustico, abituato alla vita all'aria aperta, al pesante lavoro di guardia e guida del bestiame. Ha un passo veloce, trotterellante (quasi sempre a zig zag dietro il suo padrone). Ha un aspetto scostante, severo aggressivo per gli sconosciuti, mentre riserva al padrone un'attitudine sottomessa e uno sguardo affettuoso: ha gli occhi intelligentissimi.
Iscriviti a:
Post (Atom)