Visualizzazione post con etichetta cane di origine francese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cane di origine francese. Mostra tutti i post

martedì 12 febbraio 2008

Epagneul francese

Misura da 55 a 60 cm. Cranio arrotondato (come nell'epagneul breton), ma con testa più forte e un pò più lunga. Muso quadrato, tartufo marrone. Orecchie lunghe, piatte, larghe, inserite basse con frange. Petto profondo, ben disceso, torace profondo. Dorso di media lunghezza. Coda piuttosto lunga, leggermente ricurva, ricca di pelo e frangia. Pelo grosso, opaco lungo e piatto sul corpo, corto e fine alla testa, ondulato alle orecchie, alle zampe e sotto i fianchi ove forma frange. Il colore è sempre bianco e marrone. E' un ottimo cane da ferma, forte, simpatico, buon nuotatore, resistente, intelligente.

Epagneuls francesi

Le origini vanno ricercate nell'antico bracco da quaglie che costituì una delle prime forme derivanti dall'incrocio preistorico il cane della torba ed il cane del bronzo, chiamata Canis familiaris intermedius. Quale sia stato il centro di formazione e di successiva diffusione non è dato con esatezza di sapere. Non pochi sono coloro i opinano che il bracco da quaglie provenga dalla Spagna e ciò giustificherebbe anche l'etimo di epagneul o spaniel. Dalla Spagna pertanto si sarebbe sparso in epoca relativamente vicina e particolarmente in Francia, in Inghilterra, in Germania: ognunadi queste nazioni si costruì progressivamente o per mezzo di selezioni od incroci altre razze con caratteristiche ben definite più o meno distanziantisi dal primitivo tipo. Avemmo così gli espagneuls francesi, gli spaniels inglesi ed il cane da ferma tedesco a pelo lungo, nonchè il wachtelhund. Anche il setter trova il suo progenitore nell'epagneul. Le forme nane diedero infine origine ai toy spaniels ed agli epagneuls nani continentali. Gaston Phoebus, conte di La Foix, afferma che l'epagneul venne introdotto in Francia dalla Spagna verso la fine del XVI secolo. Addestrato a coricarsi tutte le volte che il suo fiuto percepiva vicina la selvaggina piumata (era anche denominato chien d'oysel) veniva utilizzato per la caccia alla rete, ove il cacciatore, alla vista del cane accovacciato nella caratteristica posa, ricopriva con la rete cane e selvaggina.

domenica 10 febbraio 2008

Dogue di Bordeaux

Cane di utlità, razze da guardia, di origine francese. Misura da 58 a 66 cm al garrese; le femmine un pò più piccole. Peso: soggetti grandi (dogue), maschi al di sopra dei 45 kg; femmine al di sopra dei 40. Soggetti medi (doguin), maschi da 38 a 45, femmine dai 35 ai 40. Il pelo è fine e corto, di color mogano, fulvo, dorato, carbonato. Sono ammesse macchie bianche non estese. Ha testa voluminosa d'espressione e carattere particolare, larga, ed il contorno corrisponde pressapoco in cm all'altezza al garrese per i maschi. Orecchie piccole: la base davanti è un pò rilevata ma esse debbono ricadere e sono di colore un pò più scuro del mantello. Petto possente, profondo, soprattutto largo, discendente più in basso del gomito. La circonferenza toracica deve corrispondere all'altezza al garrese aumentata di 25-30 cm. Dorso largo. Il dogue di Bordeaux non è un gigante della specie canina, ma un colosso possentemente ben fatto, d'insieme armonico, molto muscoloso, piuttosto basso. Il suo aspetto è quello di temibile atleta tozzo, muscoloso, imponente e fiero.

giovedì 7 febbraio 2008

Cane chambry

Cane da caccia, razze da seguito, di origine francese. Misura da 58 a 70 cm. Ha pelo raso, mantello bianco e fulvo pallido. Cane rustico, molto francese nel suo complesso a mantello bianco.

Carlino

Cane di lusso, di origine francese. E' stato di grande moda sino alla fine dello scorso secolo in cui le eleganti signore parigine avevano speciale predilezione per questo piccolo cane dall'aria contrita e buffa. Pesa dai 2,700 ai 4,500 kg e misura, al massimo, 30 cm al garrese. Si tratta di un mastino ridotto a minime proporzioni. Ha pelo cortissimo, fine, di colore fulvo con maschera nera, oppure nero, giallastro, grigio e argento. Le orecchie sono completamente nere, il dorso reca una striscia nera che dalla nuca corre sino all'attacco della coda. E' robusto, compatto, vivace, affettuoso.

venerdì 1 febbraio 2008

Cane Briquet Griffon vendeen

Cane Briquet Griffon vendeen con testa corta

Cane da caccia, razze da seguito, di origine francese. Misura da 50 a 55 cm; le femmine da 48 a 53. È un griffone di media taglia, intelligente, deciso, distinto nelle forme e nell'andatura; non proporzionato, robusto, senza pesantezze. Ha testa piuttosto corta ma non troppo larga tra le orecchie che sono sottili, strette, fini, non troppo lunghe e bene accartocciate. Cranio abbastanza convesso, muso grande con profilo superiore diritto. Dorso solido e diritto. Coda non lunga, portata a scimitarra. Pelo lungo senza esagerazione, leggermente ondulato, irregolare, duro, grosso, non folto. Colori : fulvo, color lepre, bianco arancio, bianco e grigio, bianco e lepre, tricolore nelle tinte predette.

lunedì 28 gennaio 2008

Cane Bracco francese

Grande mole: 56 a 65 cm al garrese; peso dai 20 ai 32 kg. Piccola mole: 47 a 56 cm e 17 a 25 kg. E' un cane tipico e possente ma senza pesantezza eccessiva, robusto di scheletro e di muscolatura per ciò che si riferisce al soggetto maggiore. Per quello piccolo diremo che si tratta di cane dall'assieme rustico, leggero e tuttavia muscoloso. Pelo grosso e fitto (più corto e fine nel soggetto piccolo) di colore bianco con macchie marrone più o meno carico con o senza piccoli punti marrone o bianco melato, talora punteggiato di marrone senza macchie, talora con focature. Il soggetto piccolo può essere interamente marrone, marrone con bianco alla testa, al petto, alle zampe, talora con focature. La testa è di effetto, pur non essendo troppo pesante; il cranio leggermente convesso, l'apofisi occipitale poco accentuata, lo stop poco sensibile. Muso superioramente diritto o leggermente montonino. Nel soggetto piccolo il cranio è più corto e leggermente più appiattito. Orecchie di media lunghezza, inserite sulla linea dell'occhio, accorciate, più corte o meno accorciate nel soggetto di mole inferiore.

cane bracco dupuy

Origine francese. Altezza da 65 a 68 cm. Peso: 22 kg circa. Testa fine, cranio stretto e lungo, convesso. Tartufo marrone scuro largo e appuntito. Orecchie lunghe e strette, fini e portate un pò indietro. Coda di lunghezza media, portata bassa e diritta o leggermente incurvata. Pelo liscio, più corto sulla testa e sulle orecchie. Mantello a fondo bianco con macchie marrone, o fondo marrone con o senza picchiettature. E' un cane da ferma prodotto dall'incrocio di un levriero con una cagna bracca francese: ha mantenuto la distinzione e l'agilità dell'antenato. Nonostante reali qualità, la razza tende a sparire del tutto.

domenica 27 gennaio 2008

Cane bovaro delle fiandre

Cane con coda tagliata

Cane di utilità, razze da gregge, di origine francese. Altezza: da 60 a 69 cm. Peso: da 35 a 40 kg. testa ben cesellata, apparentemente massiccia per la presenza di barba e mustacchi. Muso largo, con potenti mascelle. Orecchie amputate, erette, triangolari. Torace profondo e dorso largo. Coda tagliata piuttosto corta. Mantello di tutte le tonalità dal nero al fulvo, passanti per il grigio o cenere. Pelo ruvido e arruffato. E' un ottimo cane da guardia e da difesa, di taglia superiore alla media, senza essere tuttavia pesante, rustico di aspetto. Destinato in origine ad aiutare i mandarini, è oggi il cane di fattoria per eccellenza: solidamente costruito può resistere alle fatiche più pesanti, con qualunque tempo.

Cane bovaro delle ardenne

Cane bovaro di utilità

Cane di utilità, razze di gregge (bovari), di origine francese. Altezza: 60 cm circa: Testa massiccia, corta, con cranio largo e piatto. Orecchie diritte con estremità leggermente piegata. Corpo potente, petto largo. Coda amputata, arti ben costruiti. Pelo lungo 5 cm, più corto sulla testa. Tutti i colori sono ammessi. Questo cane è molto simile al pastore belga a pelo ruvido e, oggigiorno, è assai poco diffuso. E' un animale rustico, abituato alla vita all'aria aperta, al pesante lavoro di guardia e guida del bestiame. Ha un passo veloce, trotterellante (quasi sempre a zig zag dietro il suo padrone). Ha un aspetto scostante, severo aggressivo per gli sconosciuti, mentre riserva al padrone un'attitudine sottomessa e uno sguardo affettuoso: ha gli occhi intelligentissimi.

sabato 26 gennaio 2008

Cane Bouledogue francese

Cane da compagnia, di origine francese. Altezza 25-35 cm. Peso 8-14 kg. Testa larga, quadrata, molto robusta, dove la pelle forma rughe simmetriche. La faccia è corta, camusa. Tartufo largo, molto corto, sempre nero. Canna nasale cortissima e larga. Orecchie erette, di media grandezza, larghe alla base e arrotondate alle estremità (ricorda le ali di pipistrello). E' un cane brevilineo, possente, malgrado la mole ridotta. Coda corta, attaccata bassa, aderente alle natiche, grossa alla base, rotta o a nodi. Mantello tigrato o caille (bianco con macchie tigrate), talora interamente bianco. Assomiglia al buldog inglese, come aspetto generale, ma è più piccolo più aggraziato e meglio proporzionato.

mercoledì 23 gennaio 2008

Cane Bassetti

I bassetti segugi costituiscono un gruppo importante di cani da caccia, bravissimi nel rintracciare la lepre od il coniglio selvatico così come talvolta la volpe. A differenza degli altri segugi in genere, i quali principalmente vennero creati per la grossa selvaggina, i bassetti si accontentano di quella più minuta poichè, come dice Paul Megnin, non bisogna dimenticare che l'animale da cacciare non può regolare la sua andatura con i cani impiegati per fargli... la festa! La loro discendenza, è indubbio, proviene dai seguaci maggiori. L'evidentissima sproporzione fra gli arti ed il tronco in opposizione alla legge naturale della correlazione di sviluppo deriva certamente da casidi teretologia (anormalità da rechitismo o androplasia) verificatasi per incidenza e poscia perpetuati dall'uomo attraverso la selezione al fine di ottenere soggetti omogenei ad una specifica destinzione. Dove i grandi cani non possono penetrare nei cespugli o nei roveti, servono egregramente i bassetti i quali accomunano alle doti coinegetiche dei.. fratelli maggiori l'abilità che viene conferita loro dalla cortezza degli arti. Fanno parte del gruppo dei bassetti segugi: il Basset bleu de Gascogne, il Basset d'Artois, lo Artesien Normand, il Basset fauve de Bretagne, il Basset griffon vandeen, e sono tutti di origine francese.