Cane da caccia scandinavo (origine norvegese). Misura da 47 a 55 cm al garrese. Ha pelo aderente, serrato, duro. Il mantello è caratteristico: grigio con marmorizzature più scure o nere (arlecchino), macchia bianca alla testa, al collo, alle estremità degli arti. E' un cane forte, ma non pesante, abilissimo in caccia.
Visualizzazione post con etichetta Cane da caccia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cane da caccia. Mostra tutti i post
domenica 10 febbraio 2008
Driver (Dauchsbracke)
Cane da caccia, razze da seguito, di origine svedese. Misura, nei maschi da 32 a 40 cm con una media di 36; nelle femmine da 30 a 38 cm, media 34. Ha pelo liscio, piatto, fitto, aderente, con legerissime frange sotto la coda.Sono ammessi tutti i colori uniti al bianco. E' un cane piccolo, piuttosto lungo, orecchie ricadenti, coda lunga e forte. Il cranio, largo tra le orecchie, va assomigliandosi verso la punta del naso. Stop appena segnato e canna nasale con profilo superiore leggermente montonino.
Etichette:
Cane da caccia,
cane di origine svedese,
razza da seguito
Drentse patrijshond
Cane da caccia, razze da ferma continentali, di origine olandese. Misura da 55 63 cm ed ha molta rassomiglianza con il cane da ferma tedesco a pelo lungo (Langhaar), ma ha testa più corta e leggera. Ha pelo di media lunghezza, più lungo al collo ed al petto, alle orecchie, arti, coda ove forma frange. E' di colore bianco con macchie brune o arancio.
Etichette:
Cane da caccia,
cane di origine olandese,
razza da ferma
venerdì 8 febbraio 2008
Cane deutscher wachtelhund
Cane da caccia, razze da cerca, di origine tedesca. E' simile al cane da ferma tedesco a pelo lungo (Langbaar), ma più allungato e basso sulle zampe. Il pelo è lungo, grosso, non serico; ondulato con frange, unicolore o roano marrone. Misura dai 43 ai 54 cm al garrese.
Etichette:
Cane da caccia,
cane di origine tedesca,
razza da cerca
giovedì 7 febbraio 2008
Cane cirneco dell'etna
Cane da caccia, razze da cerca, di origine italiana. Misura da 46 a 52 cm e pesa da 10 a 12 kg bei maschi; da 42 a 46 cm e da 8 a 10 kg nelle femmine. Ha mantello fulvo unicolore (isabella, sabbia, ecc.), fulvo e bianco (in questo caso lista bianca alla testa, lista bianca al petto, piedi bianchi , punta della coda bianca ventre bianco. E' tollerato il mantello bianco unicolore o con macchie arancio. Testa dolicocefala, stop poco pronunciato, canna nasale rettilinea, tartufo voluminoso, marrone o carnicino. Tollerato il naso color marrone molto scuro nel manto fulvo scuro, ma mai nero. Orecchie a forma triangolare, portate erette, ben rigide con la punta stretta e tendente ad un leggero rovesciameto all'indietro. E' un levrieroide con ventre asciutto e retratto, coda inserita in basso, piuttosto grossa e uniforme in tutta la sua lunghezza, portata a scimitarra in riposo, a tromba sulla groppa, quando il cane è attento. La conformazione generale del cineco è quella di un sub-dolicomorfo, il cui tronco sta nel quadrato, armonico rispetto al formato (eterometria) e leggermente disarmonico relativamente ai profili (alloidismo). Cane vivace, luggermente costrutto, fornito di ottimo olfatto e di grande resistenza.
Etichette:
Cane da caccia,
Cane di origine italiana,
razze da cerca
Cane chambry
Cane da caccia, razze da seguito, di origine francese. Misura da 58 a 70 cm. Ha pelo raso, mantello bianco e fulvo pallido. Cane rustico, molto francese nel suo complesso a mantello bianco.
Etichette:
Cane da caccia,
cane di origine francese,
razza da seguito
Cane da ferma tedesco a pelo ruvido
Cane da caccia, razze continentali. Statura dai 60 ai 66 cm. Peso 30 kg circa. Le femmine un pò più piccole. E' un cane d'assieme robusto ma non pesante. L'aspetto conferisce impressione di intelligenza e serietà; lo sguardo, per la foltezza delle sopracciglia sembra quasi minaccioso. Il pelo, sul tronco, ha una lunghezza di circa 4 cm, ruvido, duro come le setole di una spazzola. Il colore è bruno e bianco, d'apparenza grigio bruno melato o con grandi macchie scure. Testa di media lunghezza (dai 23 ai 25 cm); muso non troppo corto. Orecchie di media lunghezza, attaccate in alto, cadenti quasi a piatto contro la guancia. Petto ben disceso, dorso largo e diritto. Arti forti, muscolosi, diritti.
mercoledì 6 febbraio 2008
Cane da ferma boemo a pelo ruvido
Cane da caccia, razze da ferma continentali. Restano pochi esemplari di questo cane potente, utilizzato un tempo per le grandi caccie. Questa razza, ausiliaria degli eserciti durante la guerra del 1914, fu, allora, quasi completamente decimata ed oggi si tenta di ricostruirla. Misura da 60 a 66 cm nei maschi; da 58 a 62 nelle femmine. E' un robusto cane da ferma, valido in tutti i terreni; è di aspetto rustico, ha pelo ispido, irto ruvido al tatto, lungo sul dorso e sui fianchi, nonchè sulle spalle, sino a 7 cm, formante barba e sopracciglia evidenti al muso. Il colore è grigio scuro con o senza macchie marroneoppure totalmente marrone.
Etichette:
Cane da caccia,
cane di origine continentale,
razza da ferma
Cane da acqua portoghese
Cane da caccia, razze da ferma, continentali. Misura dai 50 ai 57 cm al garrese. Ha pelo lungo, oppure leggermente ondulato, oppure corto e composto di riccioli piatti, piccoli e cilindrici molto chiusi , di colore bianco, nero, marrone, di vari toni ed anche questi tre colori mischiati tra loro. E' di tipo mediolineo, ben proporzionato, robusto e molto muscoloso. Ha testa massiccia ben proporzionata, con il cranio leggermente più lungo del muso. Ha orecchie sottili, a forma di cuore, piazzate al di sopra della linea degli occhi. Torace largo e profondo, disceso sino al gomito. Dorso corto. Groppa ben formata leggermente avvallata. Coda non mozzata: quando il cane è attento essa è rilevata in cerchio e la punta non deve sorpassare la linea mediana dei reni. La coda è di grande aiuto per nuotare e tuffarsi. Oltre ad essere un ottimo cane da ferma, è impiegato, specialmente nella zona portoghese di Algarve, quale prezioso ausiliario dei pescatori. Per la sua straordinaria abilità nel tuffarsi e nuotare segue attentamente il lavoror del padrone e se un pesce od un attrezzo sfugge, si tuffa immediatamente e lo riporta. E' anche un buon guardiano.
venerdì 1 febbraio 2008
Cane Briquet Griffon vendeen
Cane Briquet Griffon vendeen con testa corta
Cane da caccia, razze da seguito, di origine francese. Misura da 50 a 55 cm; le femmine da 48 a 53. È un griffone di media taglia, intelligente, deciso, distinto nelle forme e nell'andatura; non proporzionato, robusto, senza pesantezze. Ha testa piuttosto corta ma non troppo larga tra le orecchie che sono sottili, strette, fini, non troppo lunghe e bene accartocciate. Cranio abbastanza convesso, muso grande con profilo superiore diritto. Dorso solido e diritto. Coda non lunga, portata a scimitarra. Pelo lungo senza esagerazione, leggermente ondulato, irregolare, duro, grosso, non folto. Colori : fulvo, color lepre, bianco arancio, bianco e grigio, bianco e lepre, tricolore nelle tinte predette.
Cane da caccia, razze da seguito, di origine francese. Misura da 50 a 55 cm; le femmine da 48 a 53. È un griffone di media taglia, intelligente, deciso, distinto nelle forme e nell'andatura; non proporzionato, robusto, senza pesantezze. Ha testa piuttosto corta ma non troppo larga tra le orecchie che sono sottili, strette, fini, non troppo lunghe e bene accartocciate. Cranio abbastanza convesso, muso grande con profilo superiore diritto. Dorso solido e diritto. Coda non lunga, portata a scimitarra. Pelo lungo senza esagerazione, leggermente ondulato, irregolare, duro, grosso, non folto. Colori : fulvo, color lepre, bianco arancio, bianco e grigio, bianco e lepre, tricolore nelle tinte predette.
Etichette:
cane con pelo lungo,
Cane da caccia,
cane di origine francese
venerdì 25 gennaio 2008
Cane da caccia francese Billy
Cane da caccia, razze da seguito, di origine francese. Elegante, ben costrutto, armonioso, energico, ad un tempo vigoroso e distinto. Ha la testa leggera ed asciutta, medio-lunga. Il pelo è raso, un pò duro al tatto. Colore: completamente bianco, o bianco macchiettato, oppure caffellatte. La razza, quasi estinta, è stata rigenerata nel XIX secolo, impiegando dagli ottimi segugi di gran sangue: i ceris e i montaimboeufs. Eccellente nel lavoro, è resistentissimo.
Etichette:
Cane da caccia,
cane francese,
razze da seguito
giovedì 24 gennaio 2008
Cane Bassotto tedesco
Cane Bassotto tedesco. Cane da caccia, razze da tana. E' noto come il "bassettismo" si sia prodotto in numerose razze canine, ma in nessuna è così spiccato come nel bassotto tedesco. Indubbiamente si tratta di anomalia perpetua nella specie. Quando, dice una legge, l'anomalia non nuoce alla vita, questa può divenire ereditaria. Differente comunque è l'evoluzione di questa anomalia negli animali selvaggi e in quelli domestici. I primi infatti quando offrono una di tali particolarità, divergente da quella dei congeneri, anche se non menoma la vita vera e propria, vengono posti in condizione di inferiorità rispetto agli altri nello sforzo per l'esistenza: è difficile pertanto che si abbiano discendenti e che l'anomalia stessa abbia a perpetuarsi ereditariamente. Per contro, razze domestiche in cui la lotta per vivere è assai più aspra e in cui le bizzarie possono divenire oggetto dell'umano interesse, sia per curiosità sia per maggior valore acquisibile, è assai più facile averne averne la fissazionetanto più che queste saranno coltivate, accentuate, amplicate ed esagerate. E' anche qui il caso dei bulldog, inglese, che è parimenti caso di teratologia. Taluni vedono l'antenato raffigurato in geroglifici esistenti su monumenti funeraridell'antico Egitto. Ma ciò non basta per poter affermare che l'attuale bassatto tedesco ci provenga dalla terra dei Faraoni poichè nel Perù e nel Messico sono state trovate statuette rappresentanti dei bassotti quasi simili a quelli egiziani e queste risultano di età anteriore all'occupazione spagnola. Ciò starebbe a dimostrare ancora una volta che in vari paesi si sarebbe prodotto il "bassettino" cosiì come in talune regioni del sud-America esistono delle strane varietà di capre e di montoni recanti la stessa anomalia. Può quindi concludersi che il dachshund si sia formato in Germaniain tempi assai remoti, quanto meno quivi perfezionatosi. Da noi, così come in altri paesi, è tenuto come cane da compagnia, ma in Germania e in Inghilterra viene adoperato, in discreta misura, secondo le sua qualità venatorie. La caccia agli animali da tana, mediante l'impiego dei bassotti, costituisce un sport importante. Dotato di finisssimo olfatto, che gli consente di seguire la più evanescente delle piste, raggiunge la tana e coraggiosamente vi penetra, attaccando senz'altro l'avversario nascosto: non è raro il caso in cui rimane vittima del proprio ardimento. In Italia è comunque classificato fra i cani da caccia (da tana). Ed è anche un ottimo segugio. Per le sue doti non comuni di nasoè abilissimo a rintracciare il cervo ferito, e se si imbatte con selvaggina anche enormemente più grande nulla teme ed attacca, cercando di trattenere la preda sino al giungere del cacciatore. Cosa che invero non parebbe dato l'aspetto e le dimensioni del cane; anche qui si riprova il vecchio adagio circa l'inganno in cui le apparenze traggono. E' un cane basso, lungo di corpo, forte muscoloso; portamento vivace della testa, espressione intelligente. Nonostante la sproporzione esistente fra gli arti corti ed il tronco lungo, il cane non deve apparire nè sgraziato, nè grossolano , nè intracciato nei suoi movimenti e neppure esile comeil tronco di una donnola. Cranio leggermente convesso, canna nasale finemente finemente modellata, depressione fronte-nasle non apparente.
Etichette:
Cane da caccia,
Cane da compagnia,
cane razza da tana,
razza canina
mercoledì 23 gennaio 2008
Cane Bassetti
I bassetti segugi costituiscono un gruppo importante di cani da caccia, bravissimi nel rintracciare la lepre od il coniglio selvatico così come talvolta la volpe. A differenza degli altri segugi in genere, i quali principalmente vennero creati per la grossa selvaggina, i bassetti si accontentano di quella più minuta poichè, come dice Paul Megnin, non bisogna dimenticare che l'animale da cacciare non può regolare la sua andatura con i cani impiegati per fargli... la festa! La loro discendenza, è indubbio, proviene dai seguaci maggiori. L'evidentissima sproporzione fra gli arti ed il tronco in opposizione alla legge naturale della correlazione di sviluppo deriva certamente da casidi teretologia (anormalità da rechitismo o androplasia) verificatasi per incidenza e poscia perpetuati dall'uomo attraverso la selezione al fine di ottenere soggetti omogenei ad una specifica destinzione. Dove i grandi cani non possono penetrare nei cespugli o nei roveti, servono egregramente i bassetti i quali accomunano alle doti coinegetiche dei.. fratelli maggiori l'abilità che viene conferita loro dalla cortezza degli arti. Fanno parte del gruppo dei bassetti segugi: il Basset bleu de Gascogne, il Basset d'Artois, lo Artesien Normand, il Basset fauve de Bretagne, il Basset griffon vandeen, e sono tutti di origine francese.
Iscriviti a:
Post (Atom)