Echinus Esculentus: Vive soprattutto lungo le coste dell'Oceano Atlantico. Ha il guscio a palla e lunghi aculei bianchi, può raggiungere i 17 centimetri di diametro.

Heterocentrotus Mammillatus: Questo riccio è singolare, sia per la caratteristica fornma a focaccia che per gli aculei piuttosto appiattiti a guisa di stecche. Lunghi fino a 75 cm e larghi dai 13 ai 27 millimetri, gli aculei sono costituti di sostanza calcarea bianca e possono essere usati come i comuni gessetti da lavagna.

Vi presentiamo alcune specie di stelle marine tra le più comuni e le più belle:
Astropecten (Stella a pettine) : Questa specie deve il suo nome alla fitta dentelatura, inb tutto simile a quella di un pettine, che si trova ai margini delle braccia. Di colore rosso macchiettato di giallo più comune dei nostri mari. Gli esemplari di maggior dimensione raggiungono i 60 centimetri di diametro.
Asteria Rubens: Questa stella è molto diffusa nei mari di tutta Europa. Purtropo può rercare gravi danni agli allevamenti di ostriche e di mitili, di cui è ghiotossissima.

Henrica Sanguinolenta: Quesyta bellissima stella di mare color rosso sangue e con le braccia elegantemente appuntiteb è diffusa nelle acque dell'Atlantico. La si può trovare lungo le spiaggie sia fino a quasi 2000 metri di profondità.

Pyconpodia Helianthoides: E' una delle stelle di mare più grandi . Le sue braccia 19 a 24, sono provviste di scheletro dorsale per cui risuoltano flessibilissime, molto fragili e nsi staccano con facilità. Vivono lungo le coste dell'Oceano Pacifico dell'Alaska alla California.

Nessun commento:
Posta un commento