
Psofo Stridulante: E' diffuso nell'Europa e nell'Asia. Non vive nei terreni coltivati e perciò non è dannoso. Esso ha una popolarità curiosa: salta mantenendosi perfettamente orizzontale, in modo da planare con più facilità degli altri Oleotteri.
Cavaletta Egiziana: E' una delle cavalette più grosse che si conoscano (7 centimetri nelle femmine, 3,5 nei maschi). I colori di questa cavalletta sono poco appariscenti: verdeastro o fulvo castano; perciò esso si confonde facilemente con l'ambiente circostante. Le lunghe elitre oltrepassano largamente l'estremità deifemor. Nonostante le notevoli dimensioni, la cavaletta egiziana non compie danni: vive infatti nei luoghi in cui la vegetazione è rada e cespuglisa e non si riunisce mai, neppure in piccoli gruppi. E' comunque in tutte le terre bagnate dal Mediterraneo ed è diffusa anche nelle zone dell'Asia occidentale.

Cavaletta del deserto: E' il predone per eccellenza, il flagello che tutti i popoli dell'antichità hanno temuto più della peste e dell'uomo moderno cerca di sterminare con i mezzi più efficaci. E' uno dei Celiferi più grossi, con dimensioni simili quelli della cavalletta egiziana (7 centimetri e mezzo nella femmina e 7 nel maschio). Quando nell'insetto compaiono delle macchie scure (quasi nere) e delle macchie gialle, significa che è iniziata la fase "Gregaria".

Nessun commento:
Posta un commento